Law & Nature, i Diritti della Natura

Oggi festeggiamo la Giornata Mondiale della Terra con il lancio della serie Law & Nature, i Diritti della Natura, ad opera degli avvocati di freebly e pubblicata sul magazine on line The Good in Town, società benefit che si occupa di raccontare l’impegno di persone e di imprese per la sostenibilità. Ci siamo chiesti se.

B Wonder. Women move forward!

#BWonder. Women move forward!Anche quest’anno freebly partecipa a B Wonder, la call per le giovani aziende che rispondono al problema della business #inclusion. L’iniziativa è rivolta a tutte le realtà a #leadership femminile, con CEO donna o maggioranza di founder donne. Con noi parteciperanno a2a, McKinsey & Company – knowledge partner di B Heroes, Jellyfish, JEME.

Presentazione della nuova edizione del corso leader per la formazione dei professionisti della sostenibilità

Giovedì 3 febbraio alle ore 17.00 sarà presentata on line la nuova edizione di #ProfessioneSostenibilità, il corso di formazione di ALTIS Università Cattolica, leader per la formazione dei manager della sostenibilità, che vuole contribuire alla diffusione della cultura della responsabilità aziendale in Italia. Il corso viene costantemente sviluppato e aggiornato insieme a Sustainability Makers, l’associazione.

Il Mestiere della Sostenibilità

È a livello di Ue che si trovano, oggi, le iniziative normative più importanti in materia di sostenibilità ambientale e di rispetto dei diritti umani nell’attività d’impresa. La Ue mira a creare nelle aziende un processo virtuoso di monitoraggio, valutazione ed eventuale intervento lungo tutta la catena di creazione del valore. All’interno del corso organizzato.

Happiness in business, la via di freebly verso la sostenibilità

In questa intervista a Link4Good, Elisa Elena Geraci e Francesca Gardella raccontano freebly, la prima società benefit tra avvocati in Italia, che nasce per portare agli avvocati e a tutti i consulenti d’azienda soluzioni che, nel settembre 2019, anticipavano quelli che oggi cominciano a essere riconosciuti come i tratti distintivi delle organizzazioni di lavoro del futuro. Alcuni.

freebly al Tribunale Internazionale dei Diritti della Natura

freebly ha partecipato alle due udienze del Tribunale Internazionale dei Diritti della Natura che si sono tenute nei giorni scorsi a Glasgow, in corrispondenza con il COP 26. I due temi sotto inchiesta sono stati il caso del Cambiamento Climatico “FALSE SOLUTIONS TO THE CLIMATE CHANGE CRISIS” e il caso dell’Amazzonia “THE AMAZON, A THREATENED.

Si è conclusa con grande successo la prima edizione del progetto Lingua Blu

La traversata Lingua Blu di Iribumma si è conclusa con successo grazie all’entusiasmo dell’equipaggio, degli accompagnatori e di tutti i numerosi sostenitori. Dopo la partenza di Sabato 31 Luglio dalla costa di San Vito a Taranto, sono state percorse circa 50 miglia per raggiungere Gallipoli in tarda serata. Un navigazione durata quasi 12 ore a.

Borsa di studio “Roberta Culella”

Roberta Culella era una manager della #sostenibilità, una donna, una moglie e una madre che voleva cambiare il mondo con le idee e l’esempio. La felicità aziendale era al centro della sua visione di #azienda umana e responsabile, con al centro la persona e il suo benessere. freebly, la prima società benefit tra avvocati in.

freebly legal partner del 3rd Meeting of the International Open Dialogue Research Collaboration

Nell’ambito delle proprie attività pro-bono e in coerenza con i suoi scopi di Società Benefit, freebly è stata individuata come legal partner in-kind di un evento di portata internazionale nel settore della salute mentale. HopenDialogue è un progetto di ricerca tendente ad implementare, a livello globale, un modello di cura creato e già sperimentato con.

Smart Cities in Italia: la sfida verso sostenibilità ed equità

Qual è il livello di digitalizzazione delle città italiane al momento? Quali sfide future le attendono per proporre un modello sostenibile e paritario? Una conferenza su innovazione digitale come propulsore dei centri urbani e del loro livello di sostenibilità economica, ambientale e sociale. QUANDO 19 Marzo 2021 ORE 9:30 – 12:30 Evento gratuito previa registrazione.